7.4

Carcassonne


Costruisci città, strade e campagne e guadagna più punti vittoria degli avversari.
In questo titolo da 2-5 giocatori, girerai le tessere piazzandole di volta in volta per comporre un fantastico puzzle medievale

Cos’è Carcassonne?

  • Un grande classico dei giochi da tavolo, semplice e immediato
  • Un fantastico family game per introdurre i neofiti al mondo dei giochi da tavolo
  • Tante tessere diverse per partite sempre nuove ed emozionanti

Riuscirai a costruire e chiudere le città più maestose?

Numero di giocatori 2-5
Scalabilità Migliore: 2 / 4-5
Durata 30-45 Min
Età consigliata 7+ / 8+
Peso (difficoltà) 1.89 / 5 - Leggero-Medio
Prezzo MSRP 32,00 €
BASE IT
Editore: Giochi Uniti
Anno pubblicazione: 2021
Dipendenza lingua: Indipendente
Artisti: Marcel Gröber + altri 3
2
5

Panoramica generale

Carcassonne è un classico dei giochi da tavolo, un perfetto entry level per chi si avvicina a questo mondo. I giocatori devono piazzare sulla mappa le tessere, una dopo l’altra. Le tessere corrispondono a una città, una strada, una campagna o a una combinazione di queste. Posizionandole vicino ad altre tessere dello stesso tipo, i giocatori potranno ingrandire il proprio territorio. Inoltre, se riusciranno a piazzarci sopra un meeple del proprio colore, potranno ottenere punti vittoria quando il territorio sarà chiuso o al termine della partita. La partita termina quando le tessere sono finite.
Le regole sono facili e immediate, e le partite hanno una durata contenuta: fattori ottimi anche per i giocatori inesperti. 

Unboxing: componenti e dettagli rilevanti

Carcassonne si presenta con una scatola piena di tessere. Sono queste i tasselli della città di Carcassonne, che costruirai pezzo dopo pezzo.
Le tessere sono ricche di dettagli e la scatola è dotata di un ottimo organizer. Inoltre ci sono tanti meeple di colori diversi per ogni giocatore.

Come giocare a Carcassonne, in sintesi

Carcassonne è un gioco di piazzamento tessere in cui i giocatori costruiscono una mappa medievale e guadagnano punti posizionando seguaci (meeple) su città, strade, monasteri e campi. L’obiettivo è ottenere il punteggio più alto entro la fine della partita.

Preparazione

Si mescolano le tessere e si pone la tessera iniziale al centro del tavolo. Ogni giocatore riceve 7 meeple e un meeple segnapunti, che si posiziona sul tracciato dei punti.
Le tessere rimanenti formano una pila coperta.

Turno di gioco 

A ogni turno, ciascun giocatore pesca una tessera e la piazza, facendo combaciare gli elementi con le tessere adiacenti. Può anche posizionare un meeple su uno degli elementi della tessera appena giocata (strada, città, monastero o campo), purché non sia già occupato.
Inoltre, segna i punti guadagnati se la strada, la città o il monastero su cui ha piazzato un meeple si completa.

Punteggi

I punteggi variano a seconda dell’obiettivo raggiunto, ovvero:

  • Strade: 1 punto per tessera (2 con locanda se completata);
  • Città: 2 punti per tessera (1 punto se incompleta a fine partita), raddoppiato con uno scudo;
  • Monasteri: 9 punti se circondati completamente, altrimenti 1 punto per ogni tessera adiacente;
  • Campi: 3 punti per ogni città completata adiacente (conteggio finale).

Fine della partita 

Quando tutte le tessere sono state piazzate, si assegnano i punti per le strutture incomplete e i campi. Vince il giocatore con più punti.

La tua prima partita: consigli utili e cose da sapere

Ricorda che solo il giocatore che ha più meeple su un determinato territorio ottiene i punti vittoria. Cerca quindi di collegare pezzi di città o strade diverse per avere più meeple sullo stesso territorio. 

Una campagna ben costruita ti darà tantissimi punti vittoria. Ma stai attento, perchè un meeple piazzato su questo territorio rimarrà lì fino alla fine della partita.

Sfrutta i territori degli altri giocatori per ottenere facili punti vittoria e avere meeple sempre disponibili. 

Cerca di non terminare subito i meeple, ti serviranno in alcune occasioni per ottenere importanti punti vittoria.

Pro

  • Regole semplici e immediate
  • Ottimo entry level per i neofiti
  • Partite rapide e divertenti

Il grande pregio di Carcassonne è la sua semplicità e immediatezza, qualità che lo rendono un titolo perfetto anche per i nuovi giocatori.

La durata è piuttosto contenuta e anche in 5 giocatori i tempi morti sono molto pochi.

Contro

  • Troppo semplice per i giocatori già navigati
  • Alea sempre presente
  • Dopo un pò di partite ha bisogno di espansioni

Purtroppo a lungo andare Carcassonne può risultare un pò spento e semplice, soprattutto per i giocatori avanzati.
Grazie al suo grande successo, però, è dotato di tantissime espansioni ed edizioni, e alla fine riesce a risultare sempre fresco. 

Purtroppo, la fortuna è una costante in ogni partita.

La nostra opinione

Carcassonne rimane ai primi posti dei grandi giochi da tavolo: un grande classico con numerose copie vendute e tantissime espansioni e versioni diverse. Un ottimo titolo da intavolare e da aver per tutti i giocatori che vogliono approcciarsi al mondo dei giochi da tavolo.
La semplicità e l’immediatezza delle regole lo rendono fluido e rapido, perfetto per serate tranquille, ma anche per duelli strategici.
I componenti sono di ottima fattura, ricchi di dettagli.
Per concludere, Carcassonne è un gioco che almeno una volta nella vita va provato (e amato!): un fantastico quadro medievale che andrai a costruire con le tue stesse mani.

  • 72 tessere Paesaggio
  • 1 tabella punteggio fino a 50
  • 40 seguaci in legno di 5 colori
  • Istruzioni su 4 facciate

Sleeves

8.0
F.P.
pic7609613.jpg
BASE
39,90€

Carcassonne: 20° Anniversario

2-5 7+ 35 min
8.2
pic7648159.png
BASE
69,90€

Carcassonne: Big Box Edizione 2022

2-6 7+ 35 min
Stampa scheda
Titolo Carcassonne
Categoria Giochi da Tavolo
Tipo di gioco Gioco base
Stato In produzione
Editore Giochi Uniti
Link pagina editore https://shop.giochiuniti.it/carcassonne-gioco-base-edizione-2021.html
Prezzo MSRP € 32,00
Voto della community di BoardGameGeek 7.4
Target Giochi per Famiglie
Tipologia City Building
Controllo del Territorio
Scalabilità Per Due Giocatori
Per Quattro Giocatori
Più di Quattro Giocatori
Peso Leggero-Medio
Tematiche Medioevo
Religione
Meccaniche Controllo Area - Maggioranza / Influenza in un'Area
Movimento - Ampliamento Mappa
Movimento - Tassellazione (Tessellation)
Dipendenza dalla lingua Indipendente
Anno di pubblicazione 2021
Giocatori minimi 2
Giocatori massimi 5
Età 7+
Età consigliata dalla community di BoardGameGeek 8+
Durata minima 30 min
Durata massima 45 min
Espansioni Carcassonne: Abbazie e Borgomastri
Carcassonne: Bazar, Ponti e Castelli
Carcassonne: Cacciatori e Raccoglitori
Carcassonne: Commercianti e Costruttori
Carcassonne: Corsa all'Oro
Carcassonne: Il Circo
Carcassonne: Il Conte, il Re e l'Eretico
Carcassonne: La Principessa e il Drago
Carcassonne: Locande e Cattedrali
Carcassonne: Mari del Sud
Carcassonne: Pecore e Colline
Carcassonne: Rio delle Amazzoni
Versioni alternative Carcassonne: 20° Anniversario
Carcassonne: Big Box Edizione 2022
Artisti Anne Pätzke
Chris Quilliams
Marcel Gröber
Doris Matthäus
Autori Klaus-Jürgen Wrede
ID BoardGameGeek 822
Link pagina BoardGameGeek https://boardgamegeek.com/boardgame/822/carcassonne https://boardgamegeek.com/...